Credito d’imposta su consumo di energia elettrica e gas naturale
Non solo per grandi consumi
Il credito d’imposta per consumo di energia elettrica e gas naturale per le imprese non energivore
Al momento attuale, è possibile beneficiare immediatamente del credito d’imposta attraverso il primo F24 se si rispettano alcuni requisiti sul prezzo dell’energia e del gas, e sulla tipologia del contatore. Si può ancora fare richiesta per il terzo e quarto trimestre del 2022 e per il 1° trimestre del 2023.
Il credito d’imposta sulla spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica e del gas naturale, risultante dalle fatture d’acquisto, spetta se il prezzo dell’energia e del gas ha avuto un aumento del costo per kWh superiore al 30% del prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.
Attenzione! La comunicazione deve essere inviata telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2023, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo.
Consumo di energia elettrica
La buona novità introdotta lo scorso anno sta nel fatto che è possibile usufruire dell’agevolazione non più solo con un contatore di potenza maggiore di 16Kw/h ma anche con un contatore di potenza maggiore di 4,5 Kw/h. Questo vuol dire che possono beneficiare dell’agevolazione non solo le imprese produttive, che hanno di default un ampio consumo di elettricità per la loro produzione, ma anche le imprese non produttive, gli studi professionali, gli esercizi commerciali e potenzialmente tutte le attività d’impresa che hanno un contatore con potenza maggiore a 4,5kw.
Inoltre, è stata alzata l’aliquota di agevolazione: per l’energia elettrica si passa dal 15% del 3° trimestre del 2022 al 30% di fine 2022 e al 35% per il 1° trimestre 2023.
Consumo di gas naturale
Per le spese relative al consumo di gas naturale, invece, non ci sono limitazioni di contatore e l’aliquota è maggiore rispetto a quella destinata al consumo di elettricità.
Per il consumo di gas naturale, dal 25% del terzo trimestre 2022, l’aliquota è salita al 40% nel 4° trimestre del 2022 e passa al 45% nel 1° trimestre del 2023.
La tua azienda può risparmiare?
Come faccio a sapere se posso rientrare tra le aziende che possono usufruire di questo beneficio e quanto posso risparmiare sui consumi?
Scuadra affianca le aziende nell’analisi dei consumi energetici delle aziende. Il team di finanza agevolata insieme al team di controllo di gestione di Scuadra aiuta le aziende e i professionisti a capire se possono usufruire del credito d’imposta per i consumi energetici e di gas, calcolando l’importo esatto da portare in detrazione.
Tabella riassuntiva
Aliquota | |||
Consumo | 3° Trimeste 22 | 4° Trimeste 22 | 1° Trimeste 23 |
Gas | 25% | 40% | 45% |
Energia | 15% | 30% | 35% |
Conclusione
Le imprese energivore o gasivore sono iscritte ad un elenco particolare e hanno consumi consistenti.
Ad esempio, le imprese energivore consumano circa 1 mln di kw/ora mentre il consumo di gas nelle imprese gasivore è di almeno 1 GWh/anno.
La tua azienda è energivora o gasivora?
Noi di Scuadra, affianchiamo le aziende nell’analisi dei consumi energetici. Aiutiamo i nostri clienti a comprendere come poter capire ed usufruire delle agevolazioni. Il Team Finanza Agevolata e il Team Controllo di gestione raggruppa professionisti del settore che sono pronti ad assisterti in ogni tua necessità.
Articoli Correlati
Whistleblowing D.Lgs 24/2023: la nuova normativa per le aziende pubbliche e private
È entrata in vigore la nuova legge: come adeguarsi
Servizio Audit 4.0: verifica documentazione Industria 4.0
Con questo servizio intendiamo avviare un’attività di verifica e di revisione della documentazione del credito d’imposta 4.0.
Industria 4.0 e le nuove tecnologie abilitanti
Informazioni e novità 2023 del credito d’imposta Industria 4.0 e le nuove tecnologie abilitanti, beni materiali e beni immateriali.
L’importanza della Privacy: Dettagli che fanno la differenza
Privacy, firma digitale, consensi da spuntare ma cosa succede se l’informativa privacy presentata all’utente è sbagliata?