Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha stanziato euro 3.825.000,00 a supporto delle micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero attraverso due misure:
Misura A – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Misura B – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazione presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Italia, regolarmente iscritte nel Registro imprese. Il 5% delle risorse finanziarie è riservato alle aziende in possesso del rating di legalità.
SPESE AMMISSIBILI
Possono richiedere l’agevolazione le imprese titolari del machio/i oggetto della domanda che a decorrere dal 1° giugno 2016 (e in ogni caso in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione) abbia sostenuto le seguenti spese.
Misura A
a. progettazione del marchio
b. assistenza per il deposito
c. ricerche di anteriorità
d. assistenza legale per azioni di tutela del marchio a seguito di opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
e. tasse di deposivo
Misura B
a. progettazione del marchio nazionale/EUIPO
b. assistenza per il deposito
c. ricerche anteriorità
d. assistenza legale per azioni di tutela del marchio a seguito di opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
e. tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e OMPI per la registrazione internazionale
BENEFICIO
L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio secondo il seguente prospetto:
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di euro 20.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per accedere all’agevolazione è necessario seguire il seguente iter:
1. compilare il form on line e ottenere l’attribuzione del numero di protocollo a partire dalle ore 9:00 del 7 marzo 2018 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili
2. invio della domanda entro 5 giorni dall’assegnazione del protocollo ed esclusivamente attraverso PEC.
Per ulteriori dettagli e informazioni in merito scrivere a info@scuadra.it