Ritorna il voucher internazionalizzazione: il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e la concessione dei voucher. Le PMI che intendono sviluppare la crescita verso mercati esteri, hanno la possibilità di ricever un contributo a fondo perduto per l’inserimento in azienda di Temporary Export Manager.

BENEFICIARI 

Micro, Piccole e Medie Imprese, costituite in qualsiasi forma giuridica, Reti di impresa tra Pmi. Tra i requisiti è chiesto di aver realizzato un fatturato non inferiore ai 500.000,00 € nell’ultimo esercizio contabile chiuso ed essere in regola con il DURC. Il fatturato minimo non è richiesto nel caso delle Start – up iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese.

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

 Il Voucher consiste in un contribuito a fondo perduto a fronte dell’inserimento in azienda di Temporary Export Manager. In questa versione 2017 sono previsti due tipi di agevolazioni: voucher early stage e voucher advanced stage.

a) Voucher ”early stage” di importo pari a 10.000 € a fronte di un contratto di un temporary manager di almeno 13.000 € (al netto di iva). Il contratto con il TEM dovrà avere una durata minima di 6 mesi.

Per i soggetti, invece, che hanno già beneficiato del voucher (DM del 15 maggio 2015) il contributo è pari al 8.000 €.

b) Voucher ”advanced stage” di importo pari a 15.000 € a fronte di un contratto con un temporary manager di almeno 25.000 € (al netto di iva). Il contratto con il TEM dovrà avere durata minima di 12 mesi.

E’ previsto inoltre un contributo aggiuntivo di 15.000 € a seguito del raggiungimento dei seguenti obiettivi di volumi di vendita all’estero:

  1. incremento del volume d’affari almeno pari al 15%: l’incremento deve derivare da operazioni effettuate verso paesi esteri nel corso del 2018 e fino al 31/03/2019,   calcolato rispetto al volume d’affari (sempre derivante da operazioni verso paesi esteri) registrato nel 2017;
  2. incidenza del 6% del volume di affari derivante da operazioni verso l’estero rispetto al totale del volume d’affari nel corso del 2018 e fino al 31/03/2019.

MODALITA’ DI RICHIESTA

La domanda per richiedere il voucher internazionalizzazione avviene esclusivamente tramite procedura informatica con le seguenti scadenze:

a) a partire dalle ore 10.00 del 21 novembre 2017: inizio compilazione della domanda;

b) a partire dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino alle ore 16.00 del 1° dicembre 2017: invio della domanda completata e firmata digitalmente*

* Proroga dei termini per l’invio: visto l’interesse manifestato dalle imprese e l’elevato numero di accessi alla fase di registrazione è stato prorogato il termine di apertura dello sportello per l’invio delle domande di accesso al Voucher per l’internazionalizzazione alle ore 12.00 del 4 dicembre 2017. Le imprese potranno presentare le domande di accesso fino alle ore 16.00 del 6 dicembre 2017. Nel caso in cui le domande pervenute esauriscano le risorse finanziarie disponibili prima del termine previsto, lo sportello agevolativo potrà essere chiuso anticipatamente.

Al fine di ottenere il contributo, l’azienda dovrà rivolgersi ad una società specializzata nell’attività di internazionalizzazione iscritta nell’elenco dei fornitori; tale elenco sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il 20/12/2017.

Rete Scuadra è in relazione con primari TEM aventi i necessari requisiti di accreditamento per presentare al MISE progetti complessi.