Cos’è il Patent Box?
E’ un regime di tassazione agevolata (parziale esenzione 50%) per i redditi derivanti dall’utilizzo di opere di ingegno, devono essere quindi beni immateriali nuovi (carattere di originalità).
Nello specifico, sono agevolabili:
1. brevetti industriali
2. software
3. know-how (leggi anche il nostro post sul Know how aziendale QUI).
4. disegni o modelli.
I marchi erano inizialmente agevolabili, poi sono stati esclusi.
Chi sono i soggetti beneficiari?
Il regime agevolato è dedicato a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (ditte individuali, società di persone e capitali, enti pubblici e privati commerciali) ad esclusione dei lavoratori autonomi,società in amministrazione straordinaria, in liquidazione e fallite.
I soggetti beneficiari devono svolgere attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di realizzare beni immateriali per la vendita o prestazione di servizi. L’attività di ricerca può essere svolta internamente, ma anche tramire partener esterni come Università, enti di ricerca.
Come funziona?
Come detto l’agevolazione consta in una detassazione dei redditi derivanti dall’uso dei beni immateriali; la determinazione del reddito avviene in base ad un rapporto, detto “Nexus ratio”. Tale rapporto considera al numeratore i “costi qualificati” (ovvero le spese di ricerca) e al denominatore i costi complessivi sostenuti. si ricava quindi la quota di reddito a cui applicare la percentuale del 50% per l’anno 2017, questa dovrà essere maggiore rispetto al 40% nel 2016 e 30% per l’anno precedente. Dal 2017 l’opzione è comunicata obbligatoriamente nella dichiarazione dei redditi e decorre dal periodo d’imposta di riferimento. L’opzione è irrevocabile, rinnovabile, e vale per il periodo d’imposta in cui è comunicata e per i successivi quattro.
Per ulteriori informazioni scrivi a info@scuadra.it