L’Alternanza scuola-lavoro consiste in una modalità didattica del tutto nuova. Si basa sul concetto che “l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.”
L’Alternanza scuola-lavoro è obbligatoria per tutti gli studenti degli ultimi tre anni di tutti gli istituti superiori.
Sono diverse le camere di commercio che riconoscono alle aziende iscritte al Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola-lavoro un contributo per i percorsi formativi che i studenti svolgono presso le loro sedi.
La Cciaa di Vicenza ha pubblicato il bando (già terza edizione), la dotazione finanziaria è pari a € 300.000,00 per le imprese di Vicenza che attivano i percorsi di Alternanza Scuola-lavoro.
Di seguito alcuni dettagli del contributo della Cciaa di Vicenza
Il contributo a fondo perduto coprirà le spese per le attività svolte dal personale interno, individuato quale tutor aziendale di studenti inseriti in percorsi di alternanza scuola-lavoro.
La misura del contributo è pari al 50% delle spese ammesse.
Il soggetto ospitante dovrà rendicontare almeno 20 ore di tutoraggio (tutor aziendale in compresenza con lo studente ospitato).
Il contributo minimo previsto è di € 380,00 e massimo di € 600,00, erogabile per ciascuna impresa richiedente e per ciascun studente ospitato.
Nel caso l’impresa ospiti due studenti il contributo minimo previsto è di € 760,00 (20 ore di tutoraggio per studente) e massimo di € 1.200,00. Inoltre, in aggiunta agli importi precedenti, il soggetto ospitante potrà avere un contributo di € 200,00 se allega alla domanda di partecipazione la “SCHEDA COMPITI”. Nel caso di inserimento di studenti diversamente abili sarà riconosciuto al soggetto ospitante un ulteriore contributo di € 150,00 una tantum.
Sono ammesse a contributo le spese sostenute dalla data di presentazione della domanda al 28 settembre 2019, periodo entro il quale l’impresa deve aver ospitato almeno uno studente in un percorso di alternanza scuola-lavoro nell’anno scolastico 2017-2018 o 2018-2019.
Presentazione telematica delle domande:
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica.
1^ finestra dalle ore 8:00 dell’11 giugno 2018 alle ore 21:00 del 27 luglio 2018;
2^ finestra dalle ore 8:00 del 20 agosto 2018 alle ore 21:00 del 26 ottobre 2018.
Per ulteriori dettagli e informazioni in merito scrivere a info@scuadra.it