Il MISE (Ministero Sviluppo Economico) continua ad agevolare le imprese con sede legale in Italia che vogliano espandersi commercialmente in Paesi extra-UE attraverso l’insediamento in loco di strutture permanenti.
 
A seguire i dettagli:
 
FINALITA’
La misura agevola la realizzazione di programmi di investimento finalizzati al lancio ed alla diffusione di
nuovi prodotti e servizi, ovvero all’acquisizione di nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti,
attraverso l’apertura di strutture volte ad assicurare in prospettiva la presenza stabile nei mercati di
riferimento extra UE.
SOGGETTI BENEFICIARI: 

Imprese di ogni dimensione aventi sede legale in Italia.

INTERVENTI AMMISSIBILI:

Programmi di penetrazione commerciale in forma stabile di imprese italiane nei Paesi extra-UE, attraverso
l’insediamento in loco di strutture permanenti (uffici, show room, magazzini, punti vendita, negozi, etc.) di
supporto all’attività produttiva e commerciale italiana.

Il programma deve riguardare la diffusione da parte del richiedente di:

  •  beni e servizi prodotti in Italia;
  •  beni e servizi prodotti in altri Paesi ma distribuiti con il marchio di imprese italiane;
SPESE AGEVOLABILI:
 
Sono ammissibili a finanziamento le spese sostenute nel periodo di realizzazione del programma,
decorrente dalla data di presentazione della domanda di intervento e fino a 24 mesi dopo la data della
stipula del contratto di finanziamento, relative a:
a) struttura (le spese per l’acquisto di immobili sono ammissibili nel limite del 50% del valore
dell’immobile);
b) azioni promozionali;
c) interventi vari, anche se non documentabili con fattura, purché connessi con la realizzazione
del programma (nella misura forfettaria del 25% della somma delle spese previste per strutture e
azioni promozionali).
 
Eventuali spese per consulenze specialistiche sono ammissibili entro il limite del 10% dell’intero importo
del programma da agevolare.
 

IMPORTO DEL FINAZIAMENTO E TASSO DI AGEVOLAZIONE

Il finanziamento copre il 100% delle spese preventivate, fino ad un massimo di € 2.500.000,00 e comunque nei limiti previsti dal Regolamento UE n.1407/2013, relativo agli aiuti di importanza minore “de minimis”.

Il tasso agevolato è pari al 10% del tasso di riferimento di cui alla normativa comunitaria vigente alla data della delibera di concessione del finanziamento