Quali problemi puoi risolvere con la lean quality:
- Gestione continua delle emergenze: le persone sono impegnate sulla gestione delle emergenze e non si dedicano mai alle cause che le hanno generate. I collaboratori a tutti i livelli si focalizzano sullo “spegnere gli incendi” piuttosto che ad analizzare le cause che li hanno generati e non attivano mai concretamente quelle azioni di miglioramento che potrebbero prevenirli.
Con la Lean Quality tutti i collaboratori dell’azienda sono pienamente coinvolti nelle attività di miglioramento e si attivano in prima persona per anticipare i problemi. La gestione dei problemi o non conformità non è più una questione di pochi ma viene affrontata da tutto il personale ad ogni livello.
- Non riusciamo ad attuare il cambiamento all’interno dell’azienda: il cambiamento non viene visto come un’opportunità di migliorare l’azienda e la propria condizione di lavoro, ma solo come un attività inutile perché tanto “si è sempre fatto così” o temiamo che qualcuno “entri nel nostro orticello”. Viene quindi dato al sistema qualità una consistenza solo formale, in modo che nella sostanza non incida sul lavoro e sui processi. In questa situazione le persone non partecipano volentieri alle attività di miglioramento, non sono efficaci in quello che fanno ed appena si toglie il focus sull’attività tutto torna come prima. Gli obiettivi non vengono declinati all’interno dei diversi livelli dell’organizzazione e chi è propenso a prendersi dei rischi non viene premiato.
Con la Lean Quality viene creata una cultura aziendale che si basi sul lavoro in team, che sia aperta e che spinga le persone a partecipare, che metta loro a disposizione le informazioni per lavorare e che porti ad una valutazione dei collaboratori anche in base agli sforzi che adotteranno per collaborare con gli altri al fine di cambiare in meglio l’organizzazione.
- la Qualità non viene vista dalla Direzione come strategica e che chi si occupa della materia spesso non ha una preparazione adeguata né viene coinvolto nelle decisioni del management. Se chi guida l’azienda non vede il potenziale valore, anche economico, della Qualità, non si preoccupa di monitorare e valutare i costi che derivano da una sua mancanza e tutte le risorse coinvolte, persone, investimenti, tempo, vengono visti come una “tassa” da pagare per il fatidico “bollino”.
Con la Lean Quality tutto quello che viene fatto deve avere una valore per la Direzione: solo in questo modo, infatti, si potrà convincerla a tracciare e valutare periodicamente i costi della mancanza di Qualità ed a formare adeguatamente le persone che si occupano della materia per far sì che imparino a fare la differenza anche a livello economico, fornendo valore;
- la gestione della Qualità è un evento saltuario: l’unica preoccupazione delle persone è la conformità nel corso dell’audit dell’ente di certificazione. Tutto il sistema viene messo tutto o in parte in congelatore ed in prossimità delle date di verifica vengono svolti gli audit, il riesame, analizzate le Non conformità, verificata la soddisfazione dei clienti, pagati consulenti,…
Con la Lean Quality viene spostato il focus dall’ente all’azienda in modo che ogni requisito della norma fornisca un metodo per aumentare l’efficacia dei processi e delle singole fasi del lavoro. I riesami per esempio sono le riunioni di allineamento della Direzione con i collaboratori più stretti che si svolgono tutto l’anno a cadenze periodiche. Ma anche le Non conformità sono problemi trasformati in opportunità di miglioramento, ben visibili, che vengono messe alla luce del sole per essere affrontate quotidianamente;
- alcune aree sono gestite al di fuori del sistema perché l’ente non le controlla, e quindi non registrano i problemi, non hanno piani di miglioramento e non partecipano al Riesame. Un caso eclatante è l’amministrazione, un’area fondamentale per l’azienda dove le opportunità di miglioramento sono spesso enormi.
Con la Lean Quality tutte le aree sono coinvolte e tutte le persone hanno un ruolo nel miglioramento. Tutti i responsabili partecipano ai riesami, rendicontano i propri obiettivi e le proprie responsabilità, e partecipano al miglioramento come parte di un meccanismo ben oliato.