La Regione Veneto ha pubblicato un nuovo bando e stanziato 20.000.000 di euro per consentire a titolari, dipendenti e liberi professionisti attraverso interventi di formazione, attività di consulenza, incontri con altre aziende di rilievo, potenziamenti linguistici, ricerca e spese di acquisto di migliorare l’aggiornamento e le competenze professionali per tenere il passo con i cambiamenti e le sfide che il mercato impone.
ATTIVITÁ FINANZIATE
Formazione e Consulenza destinate a dipendenti, titolari e liberi professionisti, per:
- Promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze ad alto contenuto tecnico e/o manageriale attraverso l’utilizzo di smart tools in grado di aumentare il livello di qualificazione del personale delle imprese;
- Favorire una contaminazione dei saperi professionali all’interno dell’impresa e con l’esterno;
- Accompagnare i processi di riorganizzazione a fronte di nuovi investimenti tecnologici e l’introduzione di innovazioni di prodotto/processo;
- Sostenere approcci e strategie innovative di sviluppo aziendale per promuovere un’occupazione stabile e favorire la permanenza al lavoro.
TEMATICHE
I progetti devono afferire ad una sola delle seguenti tematiche:
- Innovazione e diversificazione (si deve acquistare Know-How utilizzando FESR)
- Lean Production (non solo production)
- Decluttering (ottimizzazione spazio, tempo, processi; aumentare la soddisfazione di collaboratori, clienti e fornitori; favorire la velocità dei processi) – (obbligatorio l’intervento “Osservatore in incognito”)
- Marketing e Comunicazione
- Internazionalizzazione (obbligo di formazione linguistica, mobilità formativa, mobilità estera e seminario internazionale)
- Digital Strategy e Trasformation (Digital, Cloud, IoT, APP, Big Data, 4.0, …) – (si devono prevedere le spese FESR per acquisto KH)
- Soft Skills (solo formazione OUTDOOR)
- Green e Blue Economy
- Servizi alle Imprese (solo per studi professionali, lavoratori autonomi e liberi professionisti)
CARATTERISTICHE PROGETTUALI
Ciascun progetto può prevedere:
- attività formativa, monoaziendale o pluriaziendale, indoor e outdoor (superiore al 50% del progetto);
- attività di accompagnamento per la singola azienda:
– assistenza/consulenza, individuale e/o di gruppo
– coaching, individuale e/o di gruppo
– action research individuale
– visite di studio/aziendali, interregionali/transnazionali, individuale/di gruppo, min 2 e max 40 ore
– seminari e workshop - spese per l’acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature; canoni di leasing di beni; spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti, ecc. (max 30% valore del progetto / quota di ammortamento annua in caso di cespiti – nel caso di start up 40%).
PRIORITÀ ED ESCLUSIONI
La valutazione sarà effettuata in base a criteri che intendono privilegiare i progetti che prevedono:
- economicità di progetto;
- la partecipazione di imprese socialmente responsabili;
- la partecipazione di imprese che NON hanno aderito alle DGR 784/15, 785/15, 37/16, 38/16 e 1284/16;
- interventi formativi Interaziendali.
SCADENZE
4 sportelli di presentazione delle domande, scadenze: 30 giugno, 31 luglio, 30 settembre, 31 ottobre.
Approvazione entro 30 gg.
Partenza 30 gg dall’approvazione.
Conclusione entro 12 mesi dalla partenza.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@scuadra.it