Il 3 Febbraio scorso si è concluso il percorso di formazione su “Lean e PMI: come migliorare i propri risultati coinvolgendo le persone” organizzato da Scuadra e da CNA di Asolo. Il corso, della durata di 3 mesi, ha visto coinvolti c.a. 20 partecipanti di varie imprese artigiane all’interno di 8 incontri.

Per rendere il percorso formativo più pratico ed efficace dal punto di vista didattico, le 6 lezioni d’aula sono state affiancate da 2 visite aziendali pianificate all’inizio e alla fine del calendario, così da poter “toccare con mano” i progetti di miglioramento di alcune imprese locali che già da qualche anno hanno intrapreso un percorso di organizzazione in ottica lean. L’obiettivo infatti era quello di fornire delle nozioni di base ai partecipanti del corso in modo che potessero trasferire nella propria realtà alcuni concetti utili, una volta terminata l’attività formativa.

Il calendario degli 8 incontri è così iniziato il 10 Novembre scorso con la visita allo stabilimento di Ecor Research Spa (Schio), azienda specializzata nei processi di progettazione, prototipazione e produzione di componenti critici in acciaio, alluminio e altre leghe speciali per diversi settori (tra cui l’alimentare, l’aerospaziale e la meccanica avanzata).  Dopo una breve presentazione, i partecipanti hanno avuto modo di visitare i reparti di saldatura e di assemblaggio dell’azienda, entrando in contatto con una realtà che da diversi anni ha riorganizzato le proprie attività seguendo i principi Lean ed investendo in primis sulla formazione del personale interno.

Presentazione in Ecor Research Spa

I successivi 6 incontri sono stati dedicati alle attività d’aula presso la sede della CNA di Asolo: i partecipanti hanno iniziato la formazione confrontandosi sui principi cardine del Lean thinking, filosofia di gestione aziendale che permette di ripensare all’organizzazione della propria impresa focalizzandosi sulle attività che generano valore per il cliente; in questi primi incontri si sono approfonditi alcuni strumenti/tecniche tra cui la metodologia 5S, per migliorare gli standard di lavoro ed eliminare quello che non è utile per svolgere le attività, e la value stream mapping (VSM), metodo efficace per mappare i processi produttivi ed eliminare gli sprechi.

Nel corso delle attività d’aula si è anche affrontato il tema fondamentale del saper coinvolgere le persone nelle attività all’interno dell’impresa, favorendo nel contempo il trasferimento di conoscenze/competenze tra le stesse: in particolare ci si è così soffermati sul ciclo PDCA e sul problem solving per riuscire a trasferire la cultura del miglioramento al personale dell’azienda, e sulla metodologia TWI per migliorare la propria capacità di formare i collaboratori.

Terminato il ciclo di 6 incontri in aula, il percorso di formazione si è concluso con la visita allo stabilimento di Oikos Venezia Srl (Gruaro), azienda leader nella produzione di porte di sicurezza con oltre 30 anni di attività che da qualche anno ha intrapreso un percorso di riorganizzazione secondo il “pensiero snello”, ripensando la propria produzione con un notevole miglioramento nei tempi di consegna e nella qualità del prodotto.

Al termine di questo percorso vogliamo ringraziare la CNA di Asolo per l’esperienza fatta insieme, le aziende ospitanti per la disponibilità dimostrata ed i partecipanti per l’impegno e l’entusiasmo con cui hanno affrontato le attività.