Con il DL 83/2014 per le imprese alberghiere è possibile utilizzare il credito d’imposta per migliorare le proprie strutture. Lo stanziamento posto dal Governo è di 220 milioni di euro per il periodo dal 2014 al 2019. Le richieste saranno prese in esame in base alla data di invio e in base a tale data saranno anche ripartiti i finanziamenti.
Da lunedì 9 gennaio 2017 ha preso avvio la fase preparatoria di compilazione dell’istanza mentre scatterà il 2° febbraio 2016 il prossimo click day per richiedere ed ottenere il Bonus Alberghi.
CONTRIBUTI
Credito di imposta del 30% per un massimo di 200.000 euro
DESTINATARI
Uno dei requisiti fondamentali per poter accedere alle agevolazioni è che l’albergo deve essere stato aperto entro il 1° gennaio del 2012. Inoltre la struttura recettiva dovrà avere un minimo di 7 camere, siano esse di alberghi, villaggi-albergo, residenze turistiche, alberghi diffusi, condhotel e marina resort.
Tutti i complessi alberghieri che hanno queste caratteristiche e che nel lasso di tempo sopra indicato hanno sostenuto spese di ristrutturazione per un massimo di 666.667 euro per ciascuna struttura potranno fare richiesta delle agevolazioni fiscali.
SPESE AMMISSIBILI
Spese sostenute tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2016 per
- ristrutturazioni, sia per rinnovo che per sostituzione di parti strutturali degli edifici demolizione e ricostruzione, anche con modifica della sagoma. Saranno accettate anche modifiche per realizzazione o integrazione dei servizi igenico-sanitari e tecnologici, sostituzione di serramenti interni o esterni, sostituzione della pavimentazione;
- restauro e risanamento conservativo;
- riqualificazione energetica;
- eliminazione delle barriere architettoniche, come ad esempio ristrutturazione delle scale, degli ascensori oppure realizzazioni di bagni e sistemi domotici per disabili;
- acquisto di mobili, componenti d’arredo, cucine professionali, arredi da esterno, attrezzature sportive e per centri benessere.
DOMANDA
Due sono le fasi della domanda, che va presentata in via telematica al portale del Mibac:
- Fase preparatoria, nella quale il legale rappresentante dell’impresa deve registrarsi e attivare la pratica. Questa prima fase va dalle ore 10 del 9 gennaio 2017 alle 16 del 27 gennaio 2017.
- Fase di invio dell’istanza, che perfezione la procedura, corredando la richiesta con l’attestazione di effettività delle spese sostenute, a decorrere dal cosiddetto “click day” fissato a partire dalle ore 10 del 2 febbraio 2017 che si concluderà alle ore 16 del 3 febbraio 2017.
A seguito dell’invio dell’istanza è rilasciata una ricevuta con indicazione della data e dell’ora di acquisizione dei documenti, valida per la definizione della graduatoria nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo.
Per ogni richiesta d’informazioni potete scriverci a info@scuadra.it