La Regione Veneto ha stanziato 5 milioni di euro con fondi POR FESR 2014-2020 per sostenere progetti di ricerca a imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) presso le imprese stesse.

DESTINATARI

PMI con unità operativa in Veneto dove realizzare l’iniziativa.

TEMPI

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 17/01/2017 fino alle ore 17.00 del 17/02/20178. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

CONTRIBUTO

Diverso in relazione alla tipologia di attività progettuale e alla classificazione dimensionale dell’azienda:

Attività progettuale   Piccola impresa  Media impresa
a) Ricerca industriale 70% 60%
b) Sviluppo sperimentale  45% 35%
c) Innovazione di processo e dell’organizzazione 50% 50%

 L’intensità di aiuto per le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale può essere aumentata nel caso in cui i risultati del progetto siano ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source.

Compreso tra un minimo di € 20.000,00 e un massimo di € 200.000,00 euro

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese relative alla realizzazione del progetto strettamente legate alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo e dell’organizzazione:

a.    personale di ricerca: spese per l’impiego di uno o più ricercatori assunti dall’azienda a tempo determinato o indeterminato in data successiva alla presentazione della domanda di sostegno;
b.    ricerca contrattuale: spese sostenute per l’impiego di uno o più ricercatori messi a disposizione a favore dell’impresa mediante la collaborazione con strutture qualificate di ricerca e utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
c.    personale dipendente: spese relative ad una unità di personale dipendente dell’impresa a supporto del ricercatore nella realizzazione del progetto e in possesso di un’adeguata qualificazione tecnica;
d.    strumenti e attrezzature: costi sostenuti per attrezzature tecnico-specialistiche; tali spese sono ammissibili limitatamente alla quota di ammortamento o al costo della locazione, per la durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo delle attrezzature nell’ambito del progetto;
e.    conoscenza e brevetti: costi per acquistare le conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato. Tali spese sono ammissibili limitatamente alla durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo degli attivi immateriali nell’ambito del progetto medesimo;
f.    consulenze specialistiche e servizi esterni – previste solo per le tipologie progettuali a) ricerca industriale e b) sviluppo sperimentale:
1)    di carattere tecnico-scientifico: utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto, quali ad esempio consulenze o servizi informatici, tecnici o scientifici, prove di laboratorio e attività di prototipazione, nonché i costi per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova;
g.    spese per la realizzazione di un prototipo: spese relative ai materiali (componenti e semilavorati) e alle lavorazioni direttamente imputabili alla realizzazione del prototipo, dimostratore o impianto-pilota. Sono esclusi i materiali di consumo e la minuteria;
h.    spese generali: calcolate in misura forfettaria pari al 10% sul totale delle voci di spesa “personale di ricerca” e “personale dipendente”.

Per informazioni scrivere a info@scuadra.it