La Regione Veneto ha stanziato 5 milioni di euro con fondi POR FESR 2014-2020 per rilanciare gli investimenti nel settore manifatturiero e dell’artigianato di servizi.
DESTINATARI
PMI con unità operativa in Veneto dei settori manifatturiero e dell’artigianato di servizi, loro consorzi e cooperative.
Occorre verificare che il codice ATECO della sede dell’azienda, dove si realizza l’intervento, sia nella lista dei codici ammissibili.
TEMPI
La domanda può essere presentata dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2016. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
CONTRIBUTO
Fondo perduto pari al 45% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto
- minimo € 6.750 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a € 15.000
- massimo € 67.500 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a
€ 150.000
L’intervento si considera de-minimis.
SPESE AMMISSIBILI
Progetti volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche attraverso lo sviluppo di business digitali.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di:
- macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature tecnologiche per la fabbricazione digitale nuovi di fabbrica funzionali alla realizzazione del progetto proposto;
- opere edili/murarie e di impiantistica strettamente necessarie alla funzionalità dei macchinari acquistati e dei nuovi impianti produttivi comprese le spese di progettazione, direzioni lavori e collaudo connesse alle opere edili;
- programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, brevetti e know-how concernenti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e servizi forniti, funzionali alla realizzazione del progetto proposto;
- spese per il rilascio delle certificazioni di sistemi di gestione e processi di valutazione (life-cycle-assessment) in conformità alle norme UNI EN ISO 14001:2004 e/o del Sistema di Gestione Ambientale secondo il Regolamento EMAS III, UNI ISO 14040:2006 e UNI ISO 14044:2006, da parte di organismi accreditati da Accredia o da corrispondenti soggetti esteri per la specifica norma da certificare.
- consulenze specialistiche relativamente a:
A – servizi a supporto di logistica, marketing, contrattualistica, pagamenti, gestione interna ed esterna (clienti, fornitori, progettisti, rivenditori, ecc.), gestione degli acquisti e dei rapporti con i fornitori da parte dell’impresa (e-procurement nella forma del Business to Business – B2B);
B – implementazione di percorsi di eco-innovazione e percorsi di eco-design, limitatamente alle analisi dei prodotti, dei processi e dei servizi offerti dal punto di vista delle caratteristiche ambientali (Valutazione del ciclo di vita – LCA), dei costi, delle funzioni, della qualità e per introdurre soluzioni innovative “verdi” con il supporto delle tecniche di eco-progettazione;
C – servizi di consulenza tecnologica, manageriale e strategica mirati a specifici progetti unitari di sviluppo aziendale che prevedono la figura del Temporary Manager e/o del Manager di rete.
Priorità progetti
- sviluppati negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto);
- che introducono nuovi prodotti o nuovi servizi per l’impresa e/o innovazione di processi;
- che promuovono lo sviluppo di modelli di business che comportano un minor impatto ambientale o che sono caratterizzati da una gestione più sostenibile dal punto di vista ambientale e che promuovono percorsi di eco-innovazione o di eco-design e che introducono innovazioni per una migliore analisi e più efficiente gestione eco-compatibile del servizio offerto o dell’intero ciclo di vita del prodotto;
- che privilegiano il riutilizzo di strutture edilizie esistenti.
Per ogni richiesta d’informazioni potete scriverci a info@scuadra.it