La Regione Veneto con il Dgr 784 del 14/05/2015 mette a disposizione 5 milioni di euro al fine di supportare le reti di imprese che investono nella formazione ed intraprendono percorsi di innovazione, di acquisizione di competenze trasversali o che vogliano valutare nuove opportunità di fare impresa.
I percorsi formativi sono rivolti sia al personale dipendente che ai titolari d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi.
I contributi per la formazione coprono il 100% dell’intero importo dei progetti presentati.
Le domande possono esser presentate a partire dal 30 giugno e la scadenza del bando è il 31 luglio 2015 o fino ad esaurimento fondi. Pertanto invitiamo gli interessati a contattarci quanto prima.
Le tipologie di attività ammesse:
- Percorsi di accompagnamento all’impresa per lo sviluppo dei processi formativi anche mediante l’utilizzo di FAD;
- Attività di coaching per il ricambio generazionale;
- Borse di Studio per la partecipazione a corsi di specializzazione;
- Incentivi per il ricorso al “Temporary Management”;
- Action Research, consulenza specialistica per la realizzazione di piani di sviluppo.
I progetti dovranno coinvolgere più soggetti, avere un valore compreso tra € 70.000 ed € 300.000 ed essere di due tipologie: settoriale o di profilo.
Tipologia A – Settoriale:
- Progetti che si riferiscono ad uno o più settori scelti tra i seguenti:
- – turismo, ristorazione e sviluppo del territorio;
- – agroalimentare e vitivinicolo;
- – energia, ambiente (green e blue jobs) e costruzioni;
- – informatica e attività connesse;
- – packaging, grafica, pubblicità e comunicazione;
- – made in Italy;
- – industrie creative e culturali, artigianato artistico (legno, vetro, oro,….);
- – tessile, abbigliamento e calzaturiero;
- – mobili e arredamento;
- – freddo ed elettrodomestici;
- – commercio al dettaglio e all’ingrosso, anche in forma di franchising;
- – logistica e trasporti;
- – meccanica e meccatronica;
- – elettronica ed elettrotecnica.
Tipologia B – Profilo
Progetti finalizzati a sostenere l’acquisizione di competenze trasversali e rivolti ad uno o più specifici profili professionali (medio-alto) purché tra loro coerenti, quali ad esempio:
- – direttore generale;
- – direttore di produzione;
- – direttore amministrativo;
- – direttore risorse umane;
- – responsabile logistica;
- – responsabile acquisti;
- – responsabile ricerca e sviluppo;
- – responsabile marketing;
- – ecc.
Per qualsiasi informazione scrivere a info@scuadra.it