Il concetto di contratto comunemente rievoca l’immagine del documento, spesso costituito di numerosi articoli e pagine, e non sempre di facile comprensione,
Ma, in realtà, anche un carteggio di mail e, talvolta, anche una semplice telefonata possono essere un contratto!
Tranne in alcuni casi in cui è richiesta una specifica forma, qualsiasi accordo stipulato tra due o più soggetti (non per forza scritto ma anche in forma orale) in cui siano definite delle prestazioni può costituire un contratto attraverso il quale si instaura, si modifica o si estingue un rapporto giuridico tra le Parti.
Ove sorga la necessità di instaurare una relazione contrattuale (es. assunzioni, compravendita, appalto…) spesso la preoccupazione principale degli interessati è definire in maniera chiara quello che è l’oggetto dell’accordo, sottovalutando altri aspetti che risultano invece strategici.
Perché la conclusione di un contratto è un momento da non sottovalutare?
La fase durante la quale vengono discussi tutti gli elementi, la contrattazione, è un momento decisivo poiché il modo in cui l’accordo viene stipulato influenza in maniera determinante l’andamento del rapporto.
Per le aziende il contratto, se redatto con una certa attenzione, costituisce un potente strumento. Si pensi ad esempio al rapporto con i fornitori e con i clienti: in fase di contrattazione è importante valutare e definire quali clausole e condizioni inserire, cercando di effettuare delle scelte che siano vantaggiose, magari con l’obiettivo di dare vita ad un rapporto che abbia continuità nel tempo.
Qualora si verifichino controversie, invece, l’accordo può rivelarsi il principale strumento di tutela che si ha a disposizione.
In merito a ciò è fondamentale strutturare il contratto in un’ottica lungimirante, dando importanza alle clausole contrattuali, molto spesso sottovalutate, che hanno un peso strategico. Si pensi ad esempio all’attualissimo tema di protezione del Know How aziendale, per la tutela dei propri segreti commerciali: cosa accadrebbe se un vostro ex dipendente rivelasse alla concorrenza delle informazioni riservate che sono fondamentali per la vostra azienda? Se solo nel contratto aveste inserito una clausola di riservatezza…
La stesura del contratto quindi, sia al momento dell’instaurazione di un rapporto di lavoro interno, sia nei rapporti verso l’esterno (con clienti e fornitori) è un aspetto fondamentale e un momento molto delicato.
L’obiettivo di Scuadra è quello di accompagnare l’impresa, attraverso i propri Consulenti legali, nelle scelte contrattuali considerando già dalla fase di ideazione gli aspetti legali strategici, e le eventuali insidie normative, al fine di raggiungere risultati efficaci ed efficienti.
Se hai letto questo post potrebbe interessarti anche il post dedicato ai contratti informatici
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci, il nostro servizio legal è a disposizione info@scuadra.it