Nel mese di Ottobre Scuadra e Mimac Italia Srl (www.mimac.com) hanno organizzato un pomeriggio formativo presso la sede dell’azienda a Piovene Rocchette (VI), con l’obiettivo di condividere il percorso di miglioramento organizzativo intrapreso dall’azienda in questi ultimi anni.

Mimac Italia S.r.l. è specializzata nella produzione di macchine colatrici per pasticceria e da più di 30 anni offre soluzioni per rispondere concretamente alle necessità di produzione dei laboratori artigianali, semi-industriali e della grande distribuzione. Studiando le esigenze specifiche del cliente, l’azienda è in grado di progettare e produrre internamente soluzioni personalizzate per ottimizzare il processo produttivo, assicurando efficienza, precisione e un considerevole risparmio di tempo e risorse.

Il pomeriggio ha visto protagonisti 15 partecipanti appartenenti a diverse PMI venete (delle province di Vicenza, Treviso e Padova) che hanno potuto confrontarsi sulle opportunità e sulle difficoltà che comporta un percorso di organizzazione in ottica Lean.

Dopo una breve presentazione iniziale sui principi cardine del lean thinking, l’azienda Mimac Italia ha raccontato il proprio percorso di miglioramento, illustrando alcuni strumenti utili tutt’ora applicati ed alcune caratteristiche distintive della propria organizzazione:

metodologia 5S per l’ordine nel posto di lavoro e standard work

value stream mapping, takt time e miglioramento del flusso

makigami per la mappatura delle attività in ufficio e relative procedure

– miglioramento e digitalizzazione della fabbrica in ottica 4.0

Conclusa l’introduzione in aula, il pomeriggio è proseguito con la visita dell’azienda nei reparti di assemblaggio e di lavorazioni meccaniche, con un focus sulle attività di asservimento alle varie linee di produzione anche grazie all’impiego dei nuovi magazzini verticali (si veda foto sopra).

Terminata la visita in produzione vi è stato un momento di confronto tra i partecipanti in merito alle principali difficoltà affrontate dall’azienda durante il percorso di miglioramento di questi ultimi anni. Particolare attenzione hanno suscitato temi quali:

A)     la costanza nelle attività e l’attenzione ai dettagli (“piccoli passi, grandi risultati!”);

B)     l’impatto della tecnologia nei processi (in particolare l’apporto dell’ERP nella gestione delle attività e nella creazione/rispetto degli standard);

C)      il diretto coinvolgimento dei titolari nelle attività di miglioramento (l’importanza del dare l’esempio);

D)     la necessità di far crescere il personale sulle cosiddette “soft skills” (es. propensione all’attività di problem solving ed attitudine al miglioramento).

Vogliamo ringraziare in primis Mimac Italia Srl per l’ospitalità e l’organizzazione del pomeriggio, nonché  i partecipanti che hanno dimostrato un grande interesse nei confronti dell’iniziativa.

 

Scuadra