I nostri servizi

Controllo di Gestione e Business Intelligence

Migliora le performance della tua azienda

Nell’attuale contesto competitivo caratterizzato da una pressante concorrenza e da margini ridotti la Direzione aziendale ha bisogno di dati oggettivi per prendere le decisioni corrette.

MIGLIORI INFORMAZIONI → MIGLIORI DECISIONI → MIGLIORI RISULTATI

Il controllo di gestione aziendale ci aiuta a calcolare i risultati ottenuti dai diversi prodotti, servizi o clienti per intervenire sulle situazioni non ottimali.

Fissare i propri obiettivi, pianificare le azioni necessarie a raggiungerli e monitorare l’andamento della situazione ci consente di individuare le anomalie appena si verificano, di comprenderne le cause e di intervenire tempestivamente.

Non esistono sistemi di controllo di gestione aziendale universalmente validi e applicabili a tutte le realtà aziendali.

Per un controllo di gestione aziendale efficace è sempre necessario progettare una soluzione “ad hoc”, disegnata:

  • sui “fattori critici di successo” di ogni impresa
  • sulle caratteristiche del settore di riferimento

Nello specifico, il Controllo di Gestione ti può essere utile in diverse evenienze

Risultati inferiori alle aspettative

Quando viene rilevata una incoerenza tra fatturato e risultato economico/finanziario.

r

Produzione Intasata

Quando la produzione è intasata ma i risultati sono scarsi.

Utili senza Liquidità

Quando l’azienda registra degli utili ma manca la liquidità.

Tensione finanziaria

Quando si verifica uno sfasamento tra incassi e pagamenti.

Difficoltà a ottenere Finanziamenti

Quando le banche non concedono finanziamenti o l’onere finanziario è alto rispetto all’indebitamento.

Business Intelligence: l’evoluzione del Controllo di Gestione

Nell’ambito del Controllo di Gestione diventa quindi importante avere a disposizione tutti gli strumenti per poter raccogliere e analizzare in modo efficace i dati, così da avere un supporto concreto nelle decisioni strategiche aziendali.

È qui che entra in gioco la Business Intelligence, quell’insieme di processi tecnologici utili appunto per la raccolta e l’analisi dei dati, con l’obiettivo di ottenere insight che informino le strategie e le operazioni aziendali.

Ad esempio, rilevare i dati in maniera precisa con un software MES in fase di produzione permette di monitorare e documentare la trasformazione della materia prima in prodotto finito, dandoti la possibilità di controllare ogni fase.

Avere sotto controllo l’intero processo produttivo ti permette quindi di pianificare al meglio le risorse, l’esecuzione dei lavori, oltre a tempistiche e costi, migliorando l’efficienza della tua produzione, ma anche l’efficacia del tuo controllo qualità.

Questo è però solo un esempio delle potenzialità della BI: in azienda sono molti i software gestionali, come l’ERP e il CRM, tra gli altri, che ti forniscono un’importante quantità di dati che però spesso rimangono inutilizzati.

Questi dati, se analizzati e approfonditi, possono invece portare un impatto positivo sul business della tua impresa.

La Business Intelligence consente infatti la trasformazione dei dati grezzi, contenuti nei diversi software aziendali, in informazioni utili e significative, che possono essere utilizzate per compiere scelte strategiche ed operative più efficaci.

I vantaggi della Business Intelligence

Decisioni più efficaci

Maggiore flessibilità e rapidità di fronte a imprevisti e nuove condizioni

Riduzione di tempistiche, sprechi e inventario

!

Aumento della capacità produttiva e della redditività

e

Possibilità di conservare tutti i dati relativi a un processo produttivo

Possibilità di analisi dei dati su diverse dimensioni e gerarchie

Possibilità di unione di archivi diversi

Possibilità di accesso multidispositivo in cloud

Creata per permettere un allineamento costante e completo di tutte le figure chiave in azienda

Copertura di diverse aree funzionali

Possibilità di accesso modulato

I casi studio

L’esperienza di un’azienda che commercia prodotti industriali

Un’azienda che si occupa di commercio di prodotti industriali voleva comprendere come i differenti Clienti contribuivano alla definizione del risultato aziendale.
L’impostazione del Conto Economico per Cliente ha consentito di comprendere che molti dei Clienti ritenuti ad alto margine in realtà generavano una perdita economica perché richiedevano una gestione molto onerosa, mentre alcuni con margine minore risultavano molto profittevoli perché impegnavano minimamente la struttura aziendale.

Questa analisi ha portato ad una revisione delle strategie commerciali e delle modalità operative che è risultata la base per la crescita successiva.

Costruiamo qualcosa insieme

I nostri consulenti sono pronti ad ascoltare ogni tua richiesta.