Veneto Energia – Finanziamenti e fondi perduti per l’efficienza energetica

Finanziamenti a Tasso Zero e Contributi a Fondo Perduto fino al 20% del programma di investimento a supporto di progetti finalizzati all’efficientamento energetico delle Imprese.

Beneficiari

Possono accedere all’agevolazione le PMI, e i Lavoratori Autonomi/Professionisti in possesso dei seguenti requisiti principali:

 

  • Avere un codice Ateco 2007 che rientra in quelli elencati dal Bando come ammissibili ed è identificato come prevalente
  • Essere regolarmente iscritte al Registro Imprese, con lo stato di “Impresa attiva”
  • Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non essere sottoposte a procedure concorsuali o di liquidazione
  • Avere la sede operativa presso la quale si svolgerà il Programma di Investimento localizzata nella Regione Veneto
  • Avere la disponibilità della Sede Operativa oggetto dell’intervento per una durata minima residua di 10 anni dalla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • Non essere classificabile come impresa in difficoltà ai sensi dell’articolo 2 punto 18) del Regolamento 651/2014
  • Presentare una situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale
  • Non presentare a livello globale esposizioni classificabili come sofferenze ed esposizioni classificabili come inadempienze probabili o esposizioni scadute/ sconfinanti e deteriorate nei confronti del Soggetto Finanziatore

Ammontare del contributo

L’agevolazione consiste in un Finanziamento Agevolato (di durata compresa tra 36 e 84 mesi) a cui è possibile associare un Contributo a Fondo Perduto pari al 20% del programma di investimento complessivo.

La quota di Finanziamento Agevolato risulta essere suddivisa in:

  • Una quota di provvista pubblica (Fondi di Veneto Innovazione) a tasso zero per un importo pari al 50% dell’importo del finanziamento agevolato;
  • Una quota di provvista privata a tasso banca per il rimanente importo del finanziamento agevolato;

I Progetti di Investimento dovranno essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e dovranno rispettare i seguenti limiti di spesa:

  • Investimento minimo: 100.000 €
  • Investimento massimo: 600.000 €

La realizzazione del progetto dovrà comportare una riduzione di almeno il 30% di consumo di energia primaria o di riduzione di gas a effetto serra rispetto alla situazione antecedente all’intervento.

Il progetto di investimento dovrà essere corredato da una diagnosi energetica redatta da un soggetto abilitato che individui le principali inefficienze energetiche e le opportunità di miglioramento.

Spese ammesse

I Programmi di Investimento relativi sia al ciclo produttivo che agli immobili aziendali potranno riguardare le seguenti tipologie di spesa:

 

  • Acquisto e installazione di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili a minor consumo energetico in sostituzione di macchinari e attrezzature attualmente in uso.
  • Acquisto e installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi (Inverter, Rifasatori, Pompe di calore).
  • Acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale.
  • Interventi di efficientamento energetico degli immobili aziendali (Coibentazioni, sostituzione serramenti, realizzazione di pareti ventilate).
  • Interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento/raffreddamento tramite generatori di calore (pompe di calore, cogeneratori) in sostituzione dei generatori di caldo/freddo attualmente in uso.
  • Installazione di impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile per l’autoproduzione e autoconsumo di energia (Impianti Fotovoltaici, Impianti solari termici) compresi eventuali sistemi di accumulo e stoccaggio. Tale tipologia di spesa sarà ammissibile solamente qualora associata ad una degli interventi indicati ai punti precedenti.
  • Installazione di sistemi per la rilevazione e il monitoraggio dei consumi energetici, ovvero sistemi hardware e software in grado di rilevare e gestire i consumi energetici dei sistemi produttivi e degli edifici aziendali.

Modalità di presentazione

La domanda dovrà essere presentata in modalità telematica tramite l’apposito applicativo informatico tramite il soggetto finanziatore.

Tempistiche

Le domande potranno essere presentate continuativamente essendo l’agevolazione concessa sulla base di una procedura valutativa a sportello.

L’istruttoria delle richieste di agevolazione saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di ricezione e sulla base del punteggio raggiunto sulla base dei criteri di valutazione stabiliti dal Bando.

Finanziamenti a Tasso Zero e Contributi a Fondo Perduto fino al 20% del programma di investimento a supporto di progetti finalizzati  all’ efficientamento energetico delle Imprese.

Il Team Finanza Agevolata è a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva e per una valutazione di fattibilità costi/benefici del vostro progetto di spesa.

Per maggiori informazioni

Siamo a disposizione per supportarvi nella valutazione dell’opportunità e nella predisposizione della domanda.
agevola@scuadra.it oppure 0423.496.792.

oppure compila il form sottostante