Fondo perduto per la transizione digitale ed ecologica – Camera di Commercio di Vicenza

Contributi a Fondo Perduto fino 3.800 € per spese di consulenza e costi di servizio in Tecnologie 4.0, attività di Digital Marketing e legate alla Transizione ecologica ed energetica.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le imprese attive di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, in regola con gli obblighi contributivi, con il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio e che non siano sottoposte a procedure concorsuali, ad esclusione delle imprese operanti nei seguenti settori:

  • Produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura
  • Produzione primaria di prodotti agricoli

Sono inoltre escluse le imprese che risultano con lo stato di domanda <<ammessa>> in graduatoria relativamente all’edizione precedente del Bando 24 HT relativa al 2024.

Ammontare del contributo

Il contributo è di 3.000 € su una spesa minima di 4.000 € (al netto IVA). Non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa.

Il contributo potrà essere maggiorato per i seguenti importi qualora ricorrano determinate condizioni:

  • 200,00 € che partecipano almeno ad un’attività riguardante la transizione digitale ed ecologica realizzate dall’Azienda speciale camerale <<Made in Vicenza>>
  • 200,00 € per le imprese in possesso del Rating di Legalità
  • 200,00 € per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere
  • 200,00 € per le imprese che partecipano a una CER (Comunità Energetica Rinnovabile)

Spese ammesse

Sono ammissibili al contributo le spese di consulenza e costi di servizio (escluso l’acquisto di beni materiali) relative a:

Innovazione e Tecnologie Abilitanti

  • Manifattura additiva e stampa 3D
  • Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA)
  • Integrazione verticale e orizzontale
  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine
  • Cloud, fog e quantum computing
  • Cybersicurezza e business continuity
  • Big data e analisi dei dati
  • Soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.)
  • Intelligenza artificiale
  • CRM
  • Software gestionale per l’automazione del magazzino
  • Software per l’integrazione tecnologica della produzione
  • Software gestionale per servizi all’utente/cliente
  • Consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all’attestazione dei requisiti dei beni 4.0 compresa l’interconnessione

Digital Marketing

  • Attività di Digital Marketing: spese sostenute per la pianificazione e implementazione di una strategia di marketing digitale volta a aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale
  • Realizzazione e/o aggiornamento di un sito e-commerce

Transizione Ecologica ed Energetica

  • Studi di fattibilità e di sostenibilità tecnico-economica in uno dei seguenti ambiti di intervento: economia circolare, verifica del ciclo di vita dei prodotti/processi, diagnosi energetiche dei consumi
  • Assistenza, affiancamento, accompagnamento a processi per la redazione del bilancio di sostenibilità, certificazioni Bcorp e trasformazione in Società Benefit
  • Assistenza, affiancamento, accompagnamento a processi di assesment finalizzato all’implementazione di politiche ESG
  • Studi di fattibilità per la realizzazione di una CER
  • Software/sistemi digitali per la misurazione dei consumi energetici

La formazione strettamente correlata all’utilizzo di software/piattaforme erogata dal fornitore del servizio è ammissibile quale spesa accessoria all’acquisto del servizio.

Le spese dovranno essere sostenute (fatturate e quietanziate) nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione al 30 Settembre 2025.

Modalità di presentazione

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso l’apposita procedura telematica a pena di esclusione, dalle ore 15:00 del 20 Marzo 2025 alle ore 15:00 del 28 Marzo 2025.

È prevista una procedura valutativa a sportello in base alla data di spedizione della domanda.

Tempistiche

La graduatoria di concessione sarà pubblicata entro il 29 Maggio 2025.

La rendicontazione delle spese dovrà essere effettuata in un’unica tranche a partire dalle ore 15:00 del 02 Settembre 2025 ed entro le ore 21:00 del 15 Ottobre 2025.

Camera di Commercio di Vicenza: contributi a Fondo Perduto fino 3.800 € per spese di consulenza e costi di servizio in Tecnologie 4.0, attività di Digital Marketing e legate alla Transizione Ecologica ed Energetica.

Il Team Scuadra è a vostra disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva e per valutare le spese effettuate con le finalità del bando.

Per maggiori informazioni

Siamo a disposizione per supportarvi nella valutazione dell’opportunità e nella predisposizione della domanda.
agevola@scuadra.it oppure 0423.496.792.

oppure compila il form sottostante