Contributi a fondo perduto per imprese di micro, piccola e media dimensione per la valorizzazione dei disegni e dei modelli.
Beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese con questi requisiti:
- micro, piccola o media impresa
- sede legale e operativa in Italia
- regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive
- titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione, che deve essere registrato dal 1/1/2021 e comunque in data antecedente la presentazione di domanda di partecipazione a questo bando.
Ammontare del contributo
Sono concesse agevolazioni fino all’80% delle spese ammissibili, entro un importo massimo di 60.000€ e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio. Le risorse finanziarie totali disponibili per l’annualità 2023 ammontano ad euro 10.000.000.
Spese ammesse
Il disegno/modello deve essere registrato presso uno di questi enti:
- l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)
- l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO)
- l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), e in questi, tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione e non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4, Disegni+2021 e Disegni+2022. Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.
Il progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- realizzazione di prototipi;
- realizzazione di stampi relativi al disegno/modello;
- consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
- consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
- consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato,
- progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
- consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di 60.000€ e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Modalità di presentazione
La domanda si presenta online nel portale dedicato, fino ad esaurimento fondi.
Tempistiche
L’invio della domanda è possibile dal 7 novembre 2023 fino ad esaurimento delle domande
Contributo fino all’80% per disegni e modelli di proprietà dell’azienda. Il disegno/modello deve essere:
- in corso di validità
- registrato presso uno degli enti elencati
- a decorrere dal 1° gennaio 2021 (e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione del bando)
La domanda si presenta a partire dal 7 novembre 2023. Non è un click-day ma è consigliato fare domanda già il primo giorno di apertura del bando.
Il team finanza agevolata è a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva e per una valutazione di fattibilità costi/benefici del vostro progetto di spesa.
Per maggiori informazioni
info@scuadra.it oppure 0423.496.792.
oppure compila il form sottostante