Contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti fotovoltaici

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” che prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Beneficiari

Le risorse sono destinate alle PMI per 320 milioni di euro, di cui un 40% solo alle micro e piccole imprese (e un 40% riservato alle Regioni del Sud Italia).

Ammontare del contributo

Le agevolazioni saranno assegnate in percentuale sulla spesa effettuata fino ad un massimo del:

  •     30% per le medie imprese
  •     40% per le micro e piccole imprese
  •     30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
  •     50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto

Spese ammesse

Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese non inferiori a 30 mila euro e non superiori a 1 milione di euro e relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione (compresa l’installazione e la messa in esercizio);
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, i programmi di investimento devono essere supportati da una diagnosi energetica ex-ante, eseguita in conformità da soggetti qualificati.

Modalità di presentazione

Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 14 marzo 2025, è stato chiarito che la domanda di agevolazione può essere presentata esclusivamente tramite piattaforma informativa sul sito del soggetto gestore preposto (Invitalia).

Tempistiche

La domanda può essere inviata a partire dal 4 aprile fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2025.

I programmi di investimenti devono essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

  • Bando a copertura nazionale
  • Risorse: 320 milioni di euro
  • Termine di ultimazione: non successivo a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni
  • Kit necessario: Spid / firma digitale / Durc regolare / Analisi dimensionale / Diagnosi Energetica
  • Spese effettuabili successivamente alla presentazione della domanda di contributo

Il Team Finanza Agevolata è a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva e per una valutazione di fattibilità costi/benefici del vostro progetto di spesa.

Per maggiori informazioni

Siamo a disposizione per supportarvi nella valutazione dell’opportunità e nella predisposizione della domanda.
agevola@scuadra.it oppure 0423.496.792.

oppure compila il form sottostante