Il provvedimento intitolato “Bonus Occupazionali” è in incentivo per favorire l’occupazione dei giovani e la stabilizzazione dei dipendenti delle imprese colpite dalla pandemia di COVID-19 nella Regione del Veneto.
Soggetti ammissibili
- le imprese private di micro, piccola o media dimensione (indicativamente da 1 dipendente a 249);
- i lavoratori autonomi,
- in regola con l’applicazione del CCNL, con il versamento dei contributi, con la sicurezza,
- con almeno una unità produttiva in Veneto,
- che nel periodo compreso tra il 01/02/2020 ed il 31/10/2020 hanno stipulato rapporti di lavoro per l’assunzione, o che nel medesimo periodo hanno provveduto alla trasformazione contrattuale, a tempo indeterminato full time;
- giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Caratteristiche del contributo
Il contributo si distingue se i giovani sono maschi o femmine:
- assunzioni o trasformazioni di rapporti di lavoro a tempo pieno e indeterminato (5.000 euro Maschi – 6.000 euro Femmine)
- assunzioni a tempo pieno e determinato di almeno 12 mesi (3.000 euro Maschi – 4.000 euro Femmine
Il Bonus sarà riconosciuto a condizione che la nuova assunzione o la trasformazione contrattuale rappresenti un incremento occupazionale netto della forza lavoro mediamente occupata calcolato in ULA (Unità Lavorative Annue).
L’erogazione del Bonus avverrà in un’unica soluzione.
>>Il soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di Bonus occupazionale il cui contributo complessivo richiesto non potrà essere superiore a euro 30.000,00.
Tempi e modalità di presentazione della domanda
Le imprese potranno presentare la domanda entro i termini previsti dalle tre aperture a sportello:
- dal 28 luglio al 27 agosto 2020
- dal 1° al 30 settembre 2020
- dal 1° al 31 ottobre 2020
Le domande saranno presentate sull’applicativo Cloud attivo dalle ore 10:00 della data di apertura di ciascuno sportello alle ore 13:00 della data di chiusura.
Si precisa che le domande di contributo possono essere presentate solamente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente, il quale dovrà identificarsi tramite la propria identità digitale SPID.
>> Precisiamo inoltre che non si tratta di un click day e che l’ordine cronologico di presentazione della domanda all’interno di ciascuno sportello non incide sulla formazione della graduatoria.
Per maggiori informazioni
Siamo a disposizione per supportarvi nella valutazione dell’opportunità e nella predisposizione della domanda.
agevola@scuadra.it oppure 0423.496.792.
oppure compila il form sottostante