Lo Hansei, o “auto-riflessione”, è un concetto centrale della cultura giapponese ed esprime la volontà di trarre insegnamento dai propri errori passati per evitare di ripeterli in futuro e ottenere il massimo dalle esperienze negative.
Ad esempio immaginate una situazione che ha due possibili esiti:
1 . Il lavoro viene realizzato rispettando i tempi e il budget con un feedback molto positivo del Cliente;
2 . Il lavoro viene realizzato in ritardo, oltre il budget e non soddisfa le esigenze del Cliente.
Che reazioni abbiamo di solito?
Nel primo caso siamo soddisfatti e passiamo ai complimenti.
Nel secondo caso ci assale il disagio e iniziamo subito a cercare gli errori e soprattutto i colpevoli. In genere non andiamo a guardare quali aspetti del processo hanno causato i problemi chiedendoci perché?
Risultato: nessun reale apprendimento e quindi miglioramento.
Anche nel primo caso, se non facciamo un’analisi di quanto è accaduto non otteniamo un apprendimento condiviso. La riflessione dovrebbe essere fatta su ciò che è andato bene e perché. Che cosa abbiamo imparato? Che cosa possiamo fare per trasformare questo apprendimento in un metodo da replicare anche nelle esperienze successive?
Sia in caso di successo che di insuccesso, dovremmo porci le seguenti domande fondamentali:
- Che cosa dovrebbe accadere?
- Che cosa è realmente accaduto?
- Perché ci sono differenze?
Ci sono sempre dei lavori che possono andare male e quasi tutti i processi hanno degli sprechi. Il Kaizen è un’attività incessante finalizzata a rimuovere tali sprechi e rafforzare l’efficienza dei processi. Ma prima di applicare il kaizen abbiamo bisogno di usare Hansei per riflettere sulla situazione. Hansei è un atteggiamento utile a comprendere veramente la situazione ma richiede una onesta e profonda riflessione, sia quando le cose vanno bene sia quando vanno male. Revisioni di design, di processo o di post lancio sono opportunità per analizzare e valutare i processi sottostanti e cercare i possibili miglioramenti.
Hansei conduce al kaizen.
Origine post:http://blog.leansystems.org/2013/11/difference-between-hansei-and-post.html