
Impara come gestire al meglio un’azienda
In partenza a Castelfranco Veneto il percorso di formazione gratuita
Dopo il successo dell’edizione di Treviso, arriva anche a Castelfranco Veneto la formazione gratuita di alto livello per approfondire le competenze necessarie alla gestione generale di un’azienda.
Parte infatti il 22 novembre il percorso dedicato a chi si vuole formare in ambito giuridico, economico e manageriale per poter fare parte del Consiglio di Amministrazione di un’impresa, o in ogni caso per assumere ruoli apicali in un’azienda.
Organizzata al fianco di Manpower e Studio Centro Progetti, questa formazione è pensata per fare seguito alla legge “Golfo-Mosca” (L. 120/2011) che punta ad incrementare la presenza del genere meno rappresentato nei consigli di amministrazione di società pubbliche e private. È però indicata indistintamente per uomini e donne che possono essere interessati ad acquisire maggiori competenze e nozioni necessarie alla gestione di una azienda, da chi vuole migliorare l’organizzazione della sua attività a chi deve affrontare un passaggio generazionale.
Il percorso vedrà come docenti:
- Maddalena Trento, avvocato del Team Legale di Scuadra
- Elena Dus, avvocato del Team Legale di Scuadra
- Carlo Ghedin, consulente senior di Scuadra
- Marco Rosina, consulente senior di Scuadra
Obiettivo e tematiche
Questo percorso di formazione parte dallo spunto della Legge “Golfo-Mosca” (L. 120/2011) e offre un’importante opportunità per far acquisire maggiore consapevolezza e nozioni a coloro i quali assumono ruoli apicali in azienda, con la volontà di essere utile anche a far ampliare la rappresentanza delle donne preparate nei ruoli di governance.
Uno degli obiettivi che si pone questo progetto è infatti offrire un percorso formativo per favorire la presenza del genere meno rappresentato nei consigli di amministrazione di società pubbliche e private, proprio ai sensi della legge “Golfo-Mosca”.
Questa legge ha introdotto le quote di genere nella composizione dei consigli di amministrazione delle società a partecipazione pubblica e delle società quotate. A partire dal 2012, infatti, gli organi sociali devono essere composti in modo da assicurare l’equilibrio di genere.
Destinatari
I destinatari sono 6 persone indicate come segue:
- Persone che lavorano in imprese (di ogni tipo, società di capitali pubbliche o private, cooperative sociali o enti del terzo settore), con ruoli apicali o che fanno parte di compagine sociale o degli organi di amministrazione di aziende o che si accingono a farlo (per esempio in caso di passaggi generazionali)
- Liberi professionisti che intendono assumere il ruolo di amministratore o socio di società
Programma
La formazione si terrà nella sede di Scuadra in Via Bastia Vecchia, 26, a Castelfranco Veneto (TV), in queste date:
- venerdì 22 novembre, dalle 15:00 alle 19:00 – Contesto normativo, la legge Golfo Mosca e Introduzione al diritto societario: forme societarie, organi societari, organi delegati
- venerdì 29 novembre, dalle 15:00 alle 19:00 – Le società partecipate da P.A., i contratti pubblici e la normativa anticorruzione
- sabato 30 novembre, dalle 09:00 alle 13:00 – Poteri e Procure, Le riunioni del Consiglio di amministrazione e dell’Assemblea dei soci
- venerdì 6 dicembre, dalle 15:00 alle 19:00 – La responsabilità degli amministratori e dei soci
- venerdì 13 dicembre, dalle 15:00 alle 19:00 – La responsabilità amministrativa delle società
- sabato 14 dicembre, dalle 09:00 alle 13:00 – Il bilancio d’esercizio e L’analisi di bilancio
- venerdì 10 gennaio, dalle 15:00 alle 19:00 – Il controllo di gestione
- venerdì 17 gennaio, dalle 15:00 alle 19:00 – I sistemi di gestione, le certificazioni, la compliance aziendale (GDPR, ….)
- sabato 18 gennaio, dalle 09:00 alle 13:00 – Crisi di impresa e la sua Prevenzione: la riforma, le forme di gestione delle situazioni di sovraindebitamento e di crisi, la liquidazione giudiziale.
- venerdì 24 gennaio, dalle 15:00 alle 19:00 – Sviluppo Sostenibile e Principi ESG
Se vuoi saperne di più e iscriverti GRATUITAMENTE, contattaci a info@scuadra.it o chiamaci allo 0423 496792.
Qui invece puoi trovare la locandina ufficiale.
Articoli Correlati
Whistleblowing D.Lgs 24/2023: la nuova normativa per le aziende pubbliche e private
È entrata in vigore la nuova legge: come adeguarsi
L’importanza della Privacy: Dettagli che fanno la differenza
Privacy, firma digitale, consensi da spuntare ma cosa succede se l’informativa privacy presentata all’utente è sbagliata?
Un nuovo software in azienda: a cosa si deve prestare attenzione nel contratto di acquisto?
Il mondo oramai ruota in formato digitale. La digitalizzazione, l’industria 4.0, l’informatizzazione: termini diventati di uso comune in tutte le aziende, anche nelle più piccole, anche grazie agli incentivi fiscali di questi ultimi anni. Nei reparti produttivi, ma...
Rating di legalità
Di seguito vi riproponiamo il tema del Rating di legalità; lo consideriamo un tema importante in quanto possedere il rating di legalità porta notevoli vantaggi, soprattutto nell'assegnazione di risorse finanziarie e/o preferenza nelle graduatorie di ammissione a...