Talvolta, quando una azienda decide di dotarsi di sistemi di gestione e di un Modello 231 corre il rischio che i diversi sistemi siano autonomi l’uno dall’altro e ciò può comportare:

  • discrepanze tra quanto riportato nei diversi sistemi
  • ripetizione di attività quali gli audit
  • perdite di tempo e di risorse

Queste sono le conseguenze della mancata integrazione tra i sistemi

In Scuadra cerchiamo di fare in modo che le attività siano A VALORE e questo si può ottenere integrando i sistemi e organizzando i processi in modo da evitare le attività che non abbiano una utilità per l’azienda.

Grazie alla presenza di consulenti competenti in diverse materie riusciamo a prendere in considerazione tutti i sistemi ed a fare in modo che le attività svolte siano multivalenti.

Facciamo l’esempio di Libra: questa è certificata ISO 9001, ISO 45001 ed ha adottato il MOG 231. Gli audit che vengono svolti lo sono sia in ottica di qualità del servizio fornito che di sua gestione in sicurezza che di sua gestione in modo da evitare la commissione di reati 231. Così facendo, invece di procedere con 3 audit ne viene svolto uno solo ma completo.

In una volta si soddisfa la necessità di audit interno previsto dalle norme ISO e si verifica il mantenimento del Modello 231 senza sprechi.

Pensiamo, ancora all’organigramma. Spesso quello predisposto per la “qualità” non corrisponde a quello della “sicurezza” e i due non corrispondono alla situazione aziendale. Questo perché sono di norma creati ad uso e consumo del certificatore o in quanto necessità formali (inserimento nel DVR). Crearne uno unico che rifletta la situazione aziendale o quello che l’azienda vuole diventare rende più semplice chiarire i ruoli, decidere come far crescere il personale e informarlo su cosa ci si aspetta.