Resilienza è una parola molto di moda ultimamente, questo perché identifica una delle caratteristiche principali che differenzia le persone che riescono a raggiungere con successo i propri obiettivi da chi, invece, si ferma lungo il tragitto. Una qualità che mai, come in questi tempi, si dimostra pertinente: sia a livello individuale sia di gruppo.
Ma quali sono le caratteristiche dei team resilienti? In quante di queste abitudini rivedi la tua azienda? In quali vorresti si migliorasse?
Nelle aziende resilienti, i gruppi di lavoro…
- Hanno una visione condivisa del “successo”
- Si impegnano a tenere riunioni efficaci ed efficienti (Leggi QUI)
- Chiariscono le aspettative
- Favoriscono la connessione umana
- Si concentrano sul come fare bene una cosa, piuttosto che aver ragione
- Pongono domande che fanno progredire la conversazione
- Sfidano le aspettative
- Esprimono gratitudine e apprezzamento
- GUARDANO AL FALLIMENTO COME PARTE DEL SUCCESSO
Un gruppo di lavoro riesce ad essere resiliente in quanto composto da persone che presentano questa caratteristica. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Se ne cerchiamo il significato, possiamo trovarne diverse definizioni. Noi preferiamo richiamare quella più inaspettata, quella fisica! Secondo questa definizione, con resilienza si fa riferimento alla capacità di un materiale di tornare allo stato iniziale una volta che ne vengono alterate le sue proprietà. Possedere questa attitudine significa proprio approcciarsi alle difficoltà, ai cambiamenti, alle cose inaspettate, senza perdere la fiducia iniziale.
SCARICA LA LOCANDINA IN PDF E CONDIVIDILA CON I TUOI COLLABORATORI
Relativamente all’emergenza Covid, se desiderate essere aggiornati sull’evoluzione normativa e per trovare materiale consulta la nostra pagina dedicata, disponibile QUI