All’interno del progetto POR FESR 2014-2020 la Regione Veneto ha messo a disposizione diversi fondi per progetti di formazione che abbiano come finalità quella supportare le aziende nel dotarsi di strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale
L’iniziativa, quindi, intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di contribuire all’aumento della competitività dell’intero sistema socio – economico regionale e volte a rendere l’impresa:
– lean, per abbattere gli sprechi e creare processi standardizzati eccellenti
– smart, in ottica di trasformazioni digitali 4.0 automatizzazione, iperconnessione, tecnologia cloud, big data, intelligenza artificiale, cyber security, …
– organizzata, attraverso l’utilizzo di strumenti come la pianificazione e il controllo di gestione, marketing strategico
– globale e competitiva, a livello internazionale per percorsi di orientamento e supporto all’internazionalizzazione
– consapevole, rispetto all’ibidazione dei mestieri e alla necessità di rafforzare le competenze trasversali delle proprie risorse umane
– responsabile e sostenibile, orientata a considerare il ciclo di vita dei prodotti e l’economia circolare
DESTINATARI
Imprenditori, lavoratori/trici, liberi professionisti. Le proposte progettuali devono avere un valore complessivo non inferiore euro 20.000,00 e non superiore euro 120.000,00.
BENEFICI
I piani formativi possono essere aziendali o interaziendali. Le imprese possono presentare esclusivamente progetti monoaziendali.
RISORSE E TERMINI
La Regione ha messo a disposizione 10 milioni di euro.
La presentazione della domanda/progetto deve avvenire tramite il sistema SIU entro e non oltre le ore 13.00 di ciascun giorno scadenza dell’apertura a sportello che sono 16 settembre 2019 (1 sportello) e 15 ottobre 2019 (2 sportello).