Con un nuovo provvedimento, Dgr 996, la Regione del Veneto stanzia ulteriori risorse finanziarie a quanto disposto dal precedente Dgr 361. Risorse sempre destinate a supportare le imprese e i lavoratori in percorsi di innovazione e qualità delle competenze attraverso interventi formativi e l’inserimento di capitale umano qualificato.
Percorsi formativi rivolti sia al personale dipendente che ai titolari d’impresa con finanziamenti coprono il 100% dell’intero importo dei progetti presentati.
Le nuove scadenze per presentare domanda, oltre alla possibile scadenza per esaurimento fondi, sono: 15 luglio – 31 luglio – 15 settembre e 30 settembre 2014. Invitiamo gli interessati a contattarci quanto prima.
Ricordiamo che i progetti possono coinvolgere una o più imprese e dovranno riguardare una delle seguenti aree tematiche:
- Impresa innovativa – innovazione di prodotti/servizi/processi produttivi e valorizzazione delle capacità di innovazione dell’impresa attraverso marchi e certificazioni volontarie;
- Impresa lean – riqualificazione e adattamento delle competenze ai cambiamenti organizzativi, derivanti dall’adozione di modelli di ottimizzazione dei processi aziendali di lean production e lean organisation;
- Impresa sostenibile – razionalizzazione delle risorse naturali impiegate, tutela del capitale naturale, riduzione dell’inquinamento e sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi e dei processi aziendali;
- Impresa efficiente – ottimizzazione delle performance economiche dell’impresa, miglioramento della gestione delle politiche finanziarie e della capacità di accesso al credito;
- Impresa commerciale – sviluppo di strumenti innovativi di marketing e comunicazione, potenziamento delle capacità commerciali;
- Impresa internazionale – potenziamento delle strategie di internazionalizzazione e della presenza nei mercati esteri delle imprese venete;
- Impresa che si muove – adozione di soluzioni di mobilità delle merci, di logistica e intermodalità sostenibili e intelligenti;
- Impresa condivisa – sperimentazione di nuove modalità di partecipazione dei lavoratori attraverso l’accesso al capitale sociale e/o il coinvolgimento nella gestione dell’impresa;
- Impresa intergenerazionale – sostegno alla gestione del passaggio intergenerazionale e alla continuità d’impresa;
- Impresa responsabile – sperimentazione di nuovi modelli di gestione del personale di diversity management e welfare aziendale, adottando i principi della Responsabilità Sociale di Impresa.
Potete scaricare il DGR 361 cliccando QUI
Per ogni ulteriore informazione potete scriverci a info@scuadra.it