ISI-INAIL: Fondo perduto fino al 65% per investimenti

Beneficiari

Destinatari dei finanziamenti

L’iniziativa è rivolta:

  • alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
  • agli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

 

Progetti ammessi a finanziamento

– Asse di finanziamento 1.1 progetti di investimento per la riduzione dei rischi tecnopatici

  • Rischio chimico
  • Rischio da rumore mediante la sostituzione di macchine
  • Rischio da vibrazioni meccaniche
  • Rischio da movimentazione manuale di persone
  • Rischio da movimentazione manuale di carichi
  • Riduzione del rischio emergenza nel settore Pesca
  • Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore Pesca

e Asse 1.2 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI EN ISO 45001:2023
  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Soc.
  • Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato
  • Adozione da parte delle micro, piccole e medie imprese di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014, non asseverato.

– Asse di finanziamento 2: progetti per la riduzione dei rischi infortunistici

  • caduta dall’alto caduta dall’alto mediante l’installazione di ancoraggi fissati permanentemente
  • sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti
  • lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento

– Asse di finanziamento  3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto

– Asse di finanziamento 4: progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (industria manifatturiera, della pesca e acquacoltura)

    1. Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine
    2. Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici
    3. Riduzione del rischio da polveri di legno

– Asse di finanziamento 5: progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli

Ammontare del contributo

Risorse economiche destinate ai finanziamenti:

Il finanziamento concedibile è a fondo perduto secondo le seguenti specifiche:

  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    • fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Modalità di presentazione

Apertura procedura informatica per la compilazione della domanda 14 aprile 2025.
Chiusura procedura informatica per la compilazione della domanda 30 maggio 2025, ore 18:00.

I passaggi successivi sono invece ancora in fase di aggiornamento.

Confermata la misura da parte dell’Inail, ricordiamo che il bando ISI Inail ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese ad acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti ecc.

Per maggiori informazioni

Siamo a disposizione per supportarvi nella valutazione dell’opportunità e nella predisposizione della domanda.
agevola@scuadra.it oppure 0423.496.792.

oppure compila il form sottostante